5 migliori piattaforme eLearning open source per Linux nel 2024

Il mondo dell’istruzione, come altri settori, sta attraversando da anni il processo di trasformazione digitale. Con la creazione delle piattaforme di e-learning, l’istruzione è ora disponibile per chiunque abbia accesso a Internet.

Il termine “e-learning“, che significa “apprendimento elettronico”, è una delle parole più comunemente utilizzate oggi. Si riferisce alla formazione e all’istruzione tipicamente su Internet.

Le moderne piattaforme di e-learning o LMS (Sistema di Gestione dell’Apprendimento) si basano su uno spazio virtuale di apprendimento che, in generale, è orientato a semplificare l’esperienza di formazione a distanza. Quindi, data l’importanza che ha l’e-learning, è necessario conoscere quali sono alcune delle migliori piattaforme disponibili.

In questo post, troverai una breve panoramica di 5 soluzioni open source per l’e-learning che possono essere installate su una macchina Linux.

1. Moodle – Piattaforma di Apprendimento Open-Source

Moodle è una delle piattaforme LMS più diffuse al mondo, essendo la scelta di un gran numero di università e scuole. La sua struttura si basa sull’approccio all’apprendimento costruttivista.

Sebbene Moodle possa sembrare complicato a prima vista, è considerato un LMS ottimale per modelli di apprendimento collaborativo. Il processo educativo può essere svolto con attività proprie di Moodle, come wiki, glossari, workshop, monitoraggio del progresso, cruscotti personalizzati, calendari, ecc.

Moodle possiede una vasta comunità di utenti, sviluppatori e collaboratori in tutto il mondo e viene aggiornato con frequenza elevata. Ciò offre molte funzionalità utili, come corsi e classroom virtuali. Questo può essere un vantaggio, ma richiede del tempo e del lavoro iniziale per l’installazione e configurazione.

Moodle – Learning Management Platform

Un altro vantaggio è che la funzionalità di Moodle può essere ampiamente estesa tramite plugin di terze parti. Per esempio, puoi aggiungere il plugin BigBlueButton per consentire videochiamate e chiamate audio oppure attivare Level up! per rendere l’esperienza di apprendimento il più interattivo e emozionante possibile.

Puoi persino creare un ambiente collaborativo Moodle integrando ONLYOFFICE Docs. In questo caso, puoi condividere e collaborare su documenti in tempo reale senza lasciare l’interfaccia di Moodle.

Allo stesso tempo, Moodle non è facile da amministrare. Per questo motivo, è necessaria di solito una formazione preliminare per imparare come utilizzare la piattaforma come amministratore o insegnante. Nonostante ciò, Moodle può essere adattato a una varietà ampia di scenari educativi,从大型大学到小型学院。

Tuttavia, è meglio utilizzarlo nell’istruzione superiore dove puoi sfruttare appieno tutte le sue attività collaborative, record, rapporti, sistemi di valutazione, ecc.

2. OpenOLAT – Imparare illimitati

OpenOLAT è una piattaforma di e-learning basata su web per l’insegnamento e l’apprendimento online. Rispetto ad altre piattaforme LMS, OpenOLAT colpisce per la sua semplicità ed intuitività di operazione e interfaccia.

Il toolkit modulare integrato offre ai creatori di corsi un ampio range di possibilità didattiche. Ogni istanza installata di OpenOLAT può essere ampiamente estesa per adattarsi alle necessità dell’istituzione educativa. È anche possibile integrare la piattaforma nelle infrastrutture IT esistenti. L’architettura di OpenLat è progettata per il minimo consumo di risorse, la scalabilità ed una elevata sicurezza.

OpenOLAT può essere utilizzata per fornire contenuti educativi, formare gruppi, organizzare utenti e assegnare utenti a diversi corsi. Utilizzando la piattaforma, gli apprendisti possono imparare, comunicare e condividere conoscenze. È possibile avere tutte queste funzionalità in un solo sistema, direttamente nel browser web, senza dover installare strumenti aggiuntivi.

OpenOLAT si basa sulle ultime innovazioni nei campi dell’educazione e della psicologia dell’apprendimento. È costruita con la tecnologia all’avanguardia mentre mantiene l’enfasi sulla semplicità dell’esperienza di apprendimento.

Oltre ad avere le solite funzionalità di amministrazione (creazione e gestione dell’account, assegnazione dei ruoli, amministrazione del server, gestione dei corsi, ecc.), OpenOLAT presenta una grande novità rispetto a Moodle: la possibilità di personalizzare la pagina di accesso per ogni tipo di utente. Ha anche un sistema di messaggistica interno e uno strumento di calendario molto simile (se non identico) a Google Calendar.

3. Chamilo – Software per eLearning e Collaborazione

Chamilo è una piattaforma di e-learning open source progettata per migliorare l’accesso alla conoscenza in tutto il mondo. È supportata dall’Associazione Chamilo e c’è una rete globale di fornitori di servizi e contributori.

Chamilo è emerso nel 2010 come un fork (modifica) del vecchio Dokeos LMS. Anche se utilizza le stesse tecnologie web di Moodle (PHP e Javascript), è abbastanza diverso su molti aspetti.

Innanzitutto, Chamilo include funzionalità sociali (chat, strumenti di messaggistica e gruppi di lavoro) in modo più efficiente e semplice rispetto a Moodle. E naturalmente, ha tutto il necessario per gestire un corso di e-learning: forum, chat, wiki, blog, documenti, lezioni, collegamenti, compiti, certificati, report di follow-up, sessioni, diversi profili utente, ecc.

I requisiti tecnici di Chamilo sono inferiori rispetto a quelli di Moodle. Inoltre, sia la curva di apprendimento che l’interfaccia sono più user-friendly. Fa un uso migliore degli elementi grafici, utilizzando icone che rendono l’esperienza utente più intuitiva.

D’altra parte, Chamilo ha poche opzioni di personalizzazione e pochi add-on per aumentare le sue funzionalità. Inoltre, il supporto della comunità è molto più raro rispetto a Moodle. Non è facile trovare riferimenti e consigli nei forum che vi aiuteranno a superare i problemi che potreste incontrare.

Chamilo non ha un proprio marketplace, ma sono possibili alcune integrazioni. Ad esempio, l’ultima versione include il plugin preinstallato per ONLYOFFICE Docs, quindi è possibile visualizzare e modificare i documenti direttamente sulla piattaforma. Altri esempi di integrazione includono Drupal e WordPress.

Chamilo potrebbe essere adatto per istituzioni educative e PMI (società di consulenza, dipartimenti di formazione, ecc.) che preferiscono avere un sistema open source semplice che sia più agile e intuitivo di Moodle.

4. Open edX – Piattaforma per l’apprendimento online

Open edX è una piattaforma LMS open-source creata come iniziativa congiunta tra l’Università di Harvard e il Massachusetts Institute of Technology (MIT). Utilizza lo stesso codice di edX, la popolare piattaforma di corsi online aperti (MOOC), ma si distingue per la sua architettura robusta e flessibile.

Ciò significa che ha un grande potenziale di scalabilità. Può essere collegato a qualsiasi tipo di applicazione e include il proprio modulo di gamification. La piattaforma è divisa in due parti principali.

Da un lato, Open Edx Studio, è progettato per gli insegnanti che desiderano creare corsi per la piattaforma, e dall’altro lato, l’Open Edx LMS, il sistema di gestione dell’apprendimento, si concentra sugli studenti che frequentano virtualmente i corsi.

Il contenuto che può essere integrato in un corso è multimediale e supporta vari formati, come libri o video, adattati alle esigenze del processo di apprendimento. Inoltre, ha integrazione con i social network e forum di discussione, dove sia gli studenti che gli insegnanti possono partecipare.

Consente agli insegnanti di comunicare con gli studenti e agli studenti di monitorare il loro progresso nel corso.

Open edX è principalmente utilizzato negli ambienti universitari. Inoltre, grazie alla sua flessibilità e al suo modello di gestione delle competenze, è adottato anche da grandi aziende come IBM.

5. SWAD – Una Piattaforma Web per l’Educazione

SWAD (Shared Workspace At a Distance) è un sistema di gestione dell’apprendimento e ambiente virtuale di apprendimento gratuito per gestire le materie, gli studenti e gli insegnanti di una o più istituzioni educative. È stato sviluppato presso l’Università di Granada (UGR) nel 1999 e, dal 2012, è utilizzato anche in altre università.

In poche parole, SWAD è una piattaforma educativa che consente agli insegnanti di creare spazi di lavoro per le loro materie e da lì creare contenuti, archiviare documenti, gestire gli studenti e comunicare con loro o creare test interattivi.

Come strumento web, SWAD offre varie funzionalità per rendere più efficiente il processo di apprendimento. Offre strumenti per la gestione dei dati e consente agli studenti e agli insegnanti di scambiare contenuti. Ci sono anche social network, forum di discussione, compiti e test interattivi per l’autovalutazione. Alcune delle principali funzionalità sono disponibili anche sull’app Android.

SWAD è uno strumento completo che può essere un importante complemento all’esperienza di apprendimento in aula, con un costo di implementazione molto basso anche nelle grandi istituzioni educative.

Conosci qualche altra piattaforma e-learning o LSM per Linux o hai esperienza nell’uso di una delle soluzioni descritte sopra? Fatecelo sapere lasciando un commento qui sotto.

Source:
https://www.tecmint.com/open-source-elearning-platforms-for-linux/